Descrizione
Incarico
ristrutturazione edilizia ed ampliamento volumetrico di edifici esistenti
Progettazione:
rilievo, progetto preliminare, progetto di massima
Iter amministrativo:
fattibilità urbanistica, autorizzazioni urbanistiche con procedimento unico, classificazione struttura ricettiva.
Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione edilizia con ampliamento volumetrico su edifici esistenti. L’ampliamento è contenuto entro il 20% del volume attuale, e comporta anche un incremento della Superficie Accessoria (S.A.). L’intervento porterà inoltre a un cambio di destinazione d’uso: l’obiettivo è trasformare gli immobili per ospitare una nuova funzione di “residenza turistico-alberghiera”, più precisamente un OSTELLO.
A gestire la struttura sarà un operatore attivo a livello nazionale, già presente in diverse città italiane con oltre 2700 posti letto, e in costante crescita. Il suo obiettivo non è solo offrire alloggi funzionali per studenti, ma creare un’esperienza universitaria completa, in spazi pensati per stimolare sia lo studio che la vita sociale e personale. L’idea è quella di un vero e proprio campus: oltre alle camere, gli edifici offriranno spazi condivisi come palestre, cucine comuni, aule studio e sale per eventi.
Ad oggi sono previste n.152 camere tutte con bagno per un totale di 312 posti letto, a cui corrispondono superfici di aree di uso comune (cucina, palestra, studio, deposito bagagli, accessori).
Le camere saranno arredate secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Dove ci saranno letti a castello, sono stati pensati armadi con scomparti separati per ogni ospite e, dove possibile, spazi contenitivi sotto al letto inferiore.
L’intervento sfrutta la struttura esistente, prevedendo un’estensione in copertura e l’inserimento di una seconda scala di emergenza interna. Si interverrà anche sulle partizioni e finiture interne per adattare gli ambienti – oggi obsoleti e nati per uso ambulatoriale – alla nuova funzione ricettiva. Gli adeguamenti riguarderanno anche impianti, strutture, infissi e serramenti, nel pieno rispetto delle normative vigenti su risparmio energetico, innovazione impiantistica, abbattimento delle barriere architettoniche, sicurezza antincendio, normativa antisismica e comfort acustico.
L’intervento è soggetto alla corresponsione di oneri di urbanizzazione come segue:
- Per la porzione esistente: 50% della Tariffa di Riferimento
- Per l’ampliamento: 100% della Tariffa di Riferimento